Domani Patrizia Cavalli legge e commenta Elsa Morante per il ciclo …

Martedì 14 maggio 2013 ore 18.30 al Teatro Argentina di Roma

Quarto appuntamento con la grande poesia del Novecento:

Patrizia Cavalli legge e commenta Elsa Morante

per il ciclo COME MUSICA, LA POESIA

a cura di Franco Marcoaldi

  Letture d’autore, interviste, proiezioni video, duetti musicali,

immagini suggestive e incontri emozionanti con i più grandi poeti del ‘900, raccontati da protagonisti del panorama culturale italiano

Teatro di Roma  

in collaborazione con Rai Cinema, RaiNews24, Rai Educational, Rai Teche e Rai Radio 3

ingresso libero

Continua la rassegna COME MUSICA, LA POESIA, un progetto a cura di Franco Marcoaldi, che apre le porte del Teatro di Roma alla grande poesia del Novecento per un lungo diario poetico alla riscoperta dei confini della parola tra performance, versi e musica.

Il quarto appuntamento - martedì 14 maggio ore 18.30 nella Sala Squarzina del Teatro Argentina - avrà come protagonista della serata Elsa Morante, restituita attraverso le letture e il commento di Patrizia Cavalli.

COME MUSICA, LA POESIA è un itinerario poetico lungo un mese per rintracciare sul palcoscenico i volti e le voci, e riscoprire le personalità, che hanno attraversato la stagione poetica del secolo scorso, da Attilio Bertolucci a Sandro Penna, da Giorgio Caproni a Elsa Morante, ed ancora tanti altri come Zanzotto, Montale, Saba, Ungaretti, Eliot, Szymborska, Pasolini, Pound, Bishop, Walcott. Nomi celebri della poesia moderna e contemporanea che – attraverso interviste, letture d’autore, proiezioni video, immagini suggestive e duetti musicali – saranno rievocati e raccontati da altrettanti poeti e autori illustri del nostro panorama culturale italiano tra cui segnaliamo Valerio Magrelli, Silvia Bre, Elio Pecora, Franco Marcoaldi, Patrizia Cavalli, oltre che da artisti di grande prestigio come Gabriele Lavia, Peppe e Toni Servillo, Fabrizio Falco, Nicoletta Braschi e tanti altri. Tutti insieme per offrire al pubblico la possibilità di riportare al centro della scena la parola primaria della poesia, quel “suono del senso” di cui parlava Robert Frost, spesso tenuta ai margini della società che, proprio in virtù di questa posizione periferica, può svolgere una salutare funzione contagiosa di allarme e speranza (secondo Zanzotto), rispetto alla Babele del presente.

Appuntamento conclusivo il 20 maggio quando versi e musica invaderanno gli spazi esterni del Teatro Argentina per LA NOTTE DELLA POESIA, che a partire dalle ore 21.00 offrirà nella Sala Squarzina un momento magico per ripercorrere le vite, le storie e la produzione artistica dei grandi poeti attraverso interviste e video letture di Bertolucci, Penna, Caproni, Zanzotto, Montale, Saba, Ungaretti, Eliot, Szymborska, Pasolini, Pound, Bishop, Walcott. Un viaggio suggestivo che dalle ore 22.30 trasferirà la grande poesia del Novecento sul palcoscenico del Teatro Argentina per duettare con le voci, le note, le performance di poeti, attori e musicisti, come Ivano Battiston, Fabio Battistelli, Nicoletta Braschi, Silvia Bre, Patrizia Cavalli, Roberto Deidier, Gabriele Lavia, Elio Pecora, Franco Marcoaldi, Natalio Mangalavite, Jolanda Insana, Gino Trucillo, Peppe Servillo, Diana Tejera, Toni Servillo, Betti Pedrazzi, Valerio Magrelli, Filippo Strumia, Fabrizio Falco, Gabriele Frasca, Gilberto Sacerdoti, Valentino Zeichen e altri ancora.

Rai Radio3 seguirà l’intera manifestazione attraverso interviste e approfondimenti con i protagonisti dei singoli incontri.

Articoli correlati:

  1. Patrizia Cavalli legge e commenta Elsa Morante per il ciclo COME MUSICA, LA POESIA – 14 maggio Teatro Argentina Martedì 14 maggio 2013 ore 18.30 al Teatro Argentina di Roma Quarto appuntamento con la grande poesia del Novecento: Patrizia Cavalli legge e commenta Elsa Morante per il ciclo COME MUSICA, LA POESIA a cura...
  2. Domani Franco Marcoaldi legge e commenta Giorgio Caproni per il ciclo COME MUSICA, LA POESIA al Teatro Argentina Mercoledì 8 maggio ore 18.30 al Teatro Argentina di Roma Terzo appuntamento con la grande poesia del Novecento: Franco Marcoaldi legge e commenta Giorgio Caproni per il ciclo COME MUSICA, LA POESIA   Letture d’autore,...
  3. Domani incontro con Silvia Bre e Elio Pecora per il ciclo COME MUSICA, LA POESIA al Teatro Argentina Martedì 30 aprile ore 18.30 al Teatro Argentina di Roma Secondo appuntamento con la grande poesia del Novecento: Silvia Bre e Elio Pecora leggono e commentano Sandro Penna per il ciclo COME MUSICA, LA POESIA...
  4. Silvia Bre e Elio Pecora per il ciclo COME MUSICA, LA POESIA al Teatro Argentina di Roma Continua la rassegna COME MUSICA, LA POESIA, un progetto a cura di Franco Marcoaldi, che apre le porte del Teatro di Roma alla grande poesia del Novecento per un lungo diario poetico alla riscoperta dei...
  5. “Come musica, la poesia” dal 23 aprile al 20 maggio al Teatro Argentina Dal 23 aprile al 20 maggio al Teatro Argentina di Roma è di scena il mese della poesia   Letture d’autore, interviste, proiezioni video, duetti musicali, immagini suggestive e incontri emozionanti con i più grandi...


Open all references in tabs: [1 - 5]

Leave a Reply